Una guida completa alla governance e all'amministrazione delle identità per la sicurezza aziendale
.webp)
Un'azienda in crescita è un'ottima cosa, ma tutte le promozioni, i licenziamenti, i nuovi arrivati, gli appaltatori e i visitatori che ciò comporta possono creare lacune nell'infrastruttura di sicurezza. Lo chiamiamo espansione degli accessi. Le conseguenze possono variare da disagi amministrativi a violazioni gravi.
Il metodo collaudato per gestire l'espansione incontrollata degli accessi è l'Identity Governance and Administration (IGA). Questo è il framework attraverso il quale le organizzazioni gestiscono, governano e controllano le autorizzazioni di accesso. Se gestita correttamente, IGA garantisce la santa trinità di conformità, sicurezza ed efficienza.
In questo articolo, esploreremo perché l'IGA è così importante, cosa comporta, le sue sfide e le migliori pratiche. Prima di arrivare da qualche parte, però, dobbiamo chiarire cosa significa veramente IGA.
Che cos'è l'Identity Governance and Administration (IGA)?
L'IGA è costituito dalle politiche, dai processi e dalle tecnologie riguardanti le identità dei titolari di account e i diritti di accesso delle organizzazioni. In sostanza, IGA si assicura che le persone giuste abbiano accesso alle risorse giuste, al momento giusto e per le giuste ragioni. A sostegno di tutto ciò, IGA include una pista di controllo a prova di proiettile.
Può essere suddiviso in queste aree di interesse chiave:
- Governance: definizione di regole, politiche e ruoli di accesso.
- Amministrazione: esecuzione e applicazione di queste regole.
- Audit e conformità: rendicontazione delle prestazioni per i requisiti normativi.
Potresti aver sentito parlare di Identity and Access Management (IAM). L'IGA è un livello critico all'interno o complementare a una strategia IAM più ampia. Mentre IAM si concentra sull'autenticazione e l'autorizzazione, IGA aggiunge gli elementi essenziali, tra cui la gestione del ciclo di vita, l'applicazione delle politiche e la verificabilità.
Perché IGA è importante per la sicurezza e la conformità aziendali
L'IGA è fondamentale per il successo di ogni operazione di sicurezza e conformità e offre innumerevoli vantaggi, tra cui:
- Maggiore sicurezza: IGA impone l'accesso con privilegi minimi. Ciò significa che i titolari di account hanno solo l'accesso minimo necessario per il loro lavoro, riducendo la superficie di attacco.
- Minaccia interna ridotta: Il 73% delle organizzazioni ha segnalato attacchi interni nel 2024. Il monitoraggio e le revisioni continui di IGA segnalano deviazioni e attività sospette, riducendo al minimo il rischio per gli addetti ai lavori.
- Responsabilità: le prove verificabili del chi, cosa e perché dei tuoi record di accesso rendono tutti responsabili.
- Conformità: gli audit trail completi sono pronti per la revisione interna ed esterna in qualsiasi momento, con interventi manuali ed errori minimi o nulli.
- Coerenza e visibilità: la visibilità centralizzata su sistemi, siti e software offre una visione dall'alto di tutte le attività.
- Efficienza: con gli aggiornamenti automatici del sistema e le attività relative all'accesso, l'intero processo è semplificato e più accurato.
Funzionalità chiave di una soluzione IGA efficace
Le piattaforme IGA variano in base ai fornitori e alle esigenze specifiche dell'organizzazione, ma in genere includono queste funzionalità essenziali:
Gestione del ciclo di vita delle identità (ILM)
Una solida soluzione IGA automatizza l'intero ciclo di vita di un'identità. Ciò include:
- Provisioning, che garantisce l'accesso quando il titolare di un account si unisce o cambia ruolo
- Gestione delle modifiche di accesso, che aggiorna le autorizzazioni in base alle esigenze
- Deprovisioning, che revoca tutti gli accessi quando il titolare di un account lascia l'organizzazione.
Ciò riduce gli errori manuali e i rischi di sicurezza derivanti dagli «account orfani».
Controlli di accesso basati su ruoli e attributi (RBAC/ABAC)
RBAC semplifica la gestione definendo l'accesso in base a ruoli specifici (ad esempio, un responsabile delle risorse umane) assegnati agli account.
ABAC offre un controllo più granulare basato sugli attributi del titolare del conto, della risorsa e dell'ambiente. Ad esempio, un dipendente del marketing che accede ai dati da un IP aziendale durante l'orario lavorativo.
L'IGA efficace include strumenti come il role mining per analizzare le autorizzazioni esistenti e suggerire definizioni ottimali dei ruoli.
Revisione dell'accesso
IGA automatizza le campagne di revisione periodiche in cui gli imprenditori verificano che le autorizzazioni dei titolari dei loro account rimangano appropriate. Ciò garantisce la rimozione dei diritti di accesso non necessari o eccessivi e fornisce una prova documentata della revisione ai fini della conformità.
Automazione basata su policy
Una soluzione IGA automatizza le richieste di accesso, i flussi di lavoro di approvazione, il provisioning e il deprovisioning in base a politiche aziendali e di sicurezza predefinite.
Questo è fondamentale per far rispettare la separazione dei compiti, che impedisce a un singolo titolare di conto di avere autorizzazioni contrastanti che potrebbero rappresentare un rischio.
Percorsi di controllo
IGA fornisce registri completi di tutte le attività relative all'identità e all'accesso, archiviati in un audit trail centralizzato. Ciò consente report dettagliati per la conformità, la valutazione del rischio e l'analisi forense.
Integrazione
Una soluzione IGA leader si integra con le tue fonti di verità interne, come i sistemi HR o ERP. Si integra inoltre con i sistemi di controllo degli accessi per unificare la sicurezza in tutti i punti di accesso.
Self-service
Un buon sistema consente ai titolari di account di richiedere l'accesso, gestire le password o aggiornare autonomamente determinati attributi, riducendo significativamente il carico di lavoro dell'help desk.
Sfide comuni dell'IGA (e come superarle)
Sebbene l'IGA offra un valore immenso, possono esserci ostacoli alla sua implementazione di successo.
Sistemi in silos
Se utilizzi ancora fogli di calcolo manuali o archivi di identità disconnessi, policy non coerenti causeranno lacune di sicurezza. Allo stesso modo, se le tue identità digitali e fisiche non vengono unite, potrebbero esserci inefficienze operative e rischi per la sicurezza.
Per evitare ciò, dai la priorità all'integrazione verso una piattaforma IGA centralizzata che copra l'accesso digitale e fisico e i collegamenti ai sistemi HR.
Mappatura dei ruoli
La definizione di ruoli coerenti e accurati per RBAC nelle operazioni globali può essere complessa e richiedere molto tempo. La chiave è iniziare con aree più piccole e ad alto rischio e coinvolgere i proprietari dei processi aziendali sin dall'inizio.
Scarsa visibilità
Se non sei sicuro di chi abbia accesso a cosa, implementa la reportistica centralizzata per individuare e rimuovere account inattivi o privilegi eccessivi.
Scalabilità
Gli strumenti IGA complessi non sono facili da implementare o gestire su larga scala. Date invece priorità alla facilità d'uso e a solide funzionalità di audit. Inizia con un piccolo progetto pilota e amplia gradualmente utilizzando le lezioni apprese dalla sperimentazione originale.
Resistenza al cambiamento
Alcuni titolari di conti o addirittura titolari di aziende potrebbero resistere ai nuovi processi. Una comunicazione chiara, una formazione approfondita e un'implementazione graduale aiutano a creare fiducia.
Le migliori pratiche per l'implementazione dell'IGA nella tua organizzazione
Per garantire il successo della tua implementazione IGA, segui queste best practice:
- Assegnare priorità: Inizia comprendendo appieno tutte le tue fonti di identità, dai dipendenti agli appaltatori. Quindi, esamina le tue risorse più critiche e i relativi rischi. Assegna priorità alla tua implementazione IGA in base alle aree a rischio più elevato per ottenere risultati immediati e dimostrare valore.
- Integra: collega gli eventi del ciclo di vita delle identità direttamente dai tuoi sistemi HR ai tuoi sistemi fisici di controllo degli accessi. Assicurati che i privilegi di accesso fisico e digitale siano regolati dalle stesse politiche IGA per una sicurezza completa.
- Automatizza: Abbandona i fogli di calcolo manuali soggetti a errori. Implementa flussi di lavoro automatizzati per le certificazioni di accesso e il deprovisioning immediato quando qualcuno se ne va.
- Copia: utilizza modelli di policy (predefiniti o personalizzati) per ruoli e tipi di accesso comuni. Ciò migliorerà la coerenza e l'efficienza all'interno dell'organizzazione.
- Registro: Mantieni la preparazione all'audit registrando tutte le attività di identità e accesso in un audit trail centralizzato. Rivedi regolarmente i report di conformità per identificare e risolvere eventuali lacune o problemi di conformità.
- Educare: Formare i titolari dei conti sull'importanza dell'IGA. Coinvolgi attivamente i responsabili del team nella definizione dei ruoli e nell'esecuzione delle revisioni degli accessi. Le loro intuizioni sono inestimabili e il loro supporto determinerà il tuo successo.
In che modo Acre Security supporta la governance e l'amministrazione delle identità
acre security è consapevole che un'efficace governance e amministrazione delle identità è fondamentale per la sicurezza aziendale moderna. Le nostre soluzioni supportano i principi IGA unificando la gestione del ciclo di vita delle identità, l'applicazione delle politiche e la disponibilità agli audit in tutti gli ambienti di accesso.
Le nostre soluzioni di controllo degli accessi si integrano perfettamente con la tua azienda gestione delle identità sistemi, estendendo le politiche IGA direttamente ai punti di accesso. I flussi di lavoro automatizzati riducono gli errori manuali e i rischi critici per la sicurezza. I nostri sistemi forniscono inoltre registri dettagliati di tutti gli eventi di accesso fisico, supportando audit trail granulari essenziali per la conformità.
Non lasciare che un cattivo amministratore sia il tuo link debole
La governance e l'amministrazione delle identità sono la chiave per una solida sicurezza e conformità aziendale, specialmente in ambienti complessi.
Incorporando una gestione centralizzata e un facile controllo, IGA ti aiuta ad affrontare i rischi di sicurezza come i sistemi isolati e la mancanza di visibilità. L'adozione delle migliori pratiche IGA ti aiuta a mitigare le minacce e a raggiungere una costante prontezza di risposta, sia per gli audit che per gli attacchi.
Non lasciare che l'espansione incontrollata degli accessi comprometta la tua sicurezza. Contatta Acre Security oggi per scoprire come un approccio unificato all'IGA può trasformare la tua sicurezza.




